Corso per Operatore Socio Sanitario (OSS)

Corso OSS

Chi sono e cosa fanno gli Operatori Socio Sanitari

L’Operatore Socio Sanitario è una figura di supporto infermieristico presente negli ospedali pubblici e privati, nelle residenze sanitarie e case di cura. L’OSS, a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di uno specifico percorso di formazione professionale, supporta le persone nel soddisfare i bisogni primari, sia in contesti sociali che sanitari, favorendo il loro benessere e la loro autonomia.

Questa figura professionale accorpa i profili dell’area sanitaria (operatore tecnico-assistenziale e assistente di base) e sociale (ausiliario socio-assistenziale e assistente domiciliare e dei servizi tutelari).

Come si diventa Operatore Socio Sanitario?

Il percorso formativo dell’OSS è regolamentato dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001. I corsi sono organizzati da enti di formazione accreditati dalla Regione, pertanto sono riconosciuti a livello nazionale.

Solamente l’attestato di qualifica professionale conseguito presso gli enti di formazione autorizzati consente di partecipare ai pubblici concorsi nonché l’accesso all’impiego nelle strutture sociali e socio-sanitarie private e accreditate.

Durata del corso

Il corso per Operatore Socio Sanitario dura circa 10 mesi così articolati: 1000 ore di cui 550 di aula con Teoria e Laboratorio e 450 di Tirocinio Curriculare da fare in servizi sociali, servizi sanitari e servizi socio-sanitari).

Nel rispetto della norma vigente al termine del corso è previsto un esame finale

Requisiti di ammissione

- Aver compiuto 18 anni o aver conseguito l’attestato di qualifica professionale se minorenni
- Possedere il diploma di scuola secondaria di primo grado (terza media)
- In caso di cittadinanza straniera, conoscere la lingua italiana: il livello di conoscenza è certificato da un titolo di studio conseguito in Italia o da un attestato di livello A2 rilasciato da un ente certificatore

Cosa imparerai?

- Inquadramento lavorativo
- Sicurezza sui luoghi di lavoro
- Quadro normativo e riferimenti etici
- Struttura dei servizi sociali e sanitari
- Tipologie di bisogni socio-sanitari
- Metodologia e tecniche di base del lavoro socio-sanitario
- Elementi di informatica applicata
- Elementi di psicologia e sociologia
- Principi di comunicazione con assistiti e famiglie
- Operare in modo integrato nei servizi socio assistenziali e socio-sanitari
- Curare la pulizia e l’igiene degli spazi di vita della persona assistita
- Curare la sanificazione dei presidi sanitari
- Assistere la persona nelle attività quotidiane e di igiene personale
- Assistere la persona nel mantenimento delle capacità psico-fisiche di: Anziani, Minori, Assistiti con problemi psichiatrici, Infettivi e in stato terminale, assistiti interessati da recupero e rieducazione funzionale
- Interazione sanitaria e primo soccorso
- Sostenere processi di socializzazione e integrazione favorendo la partecipazione attiva

Sbocchi professionali

L'OSS può lavorare come dipendente o in via autonoma con partita IVA, in strutture pubbliche e private.

Al termine del percorso potrai lavorare presso strutture sanitarie o strutture sociali quali ospedali, cliniche, hospice, day hospital, ASL, IPAB (Istituti pubblici di assistenza e beneficenza), centri diurni integrati, centri educativi, case di riposo, comunità di recupero, case famiglia, comunità di alloggio, servizi di integrazione scolastica, assistenza domiciliare (a disabili, anziani e malati terminali), scuole e istituti di formazione pubblici e privati…

Maggiori informazioni

Per altre info: chiamaci allo 0854684060 o al 3421687606 oppure scrivici a info@comprendoschool.it